Blog

Bonus risparmio idrico, la normativa completa con tutte le risposte

bonus riparmio idrico per le persone fisiche

Che cos’è il bonus risparmio idrico, qual è il suo valore e come fare per ottenerlo? Sono tanti i quesiti a cui rispondere sul bonus rubinetti del valore di 1000€.

In special modo su bonus idrico come funziona e come viene erogato dall’Agenzia delle Entrate. Qui riportiamo la normativa completa, mettendo in chiaro tutti i passaggi.

Abbiamo infatti evidenziato le domande più frequenti per ottenere il rimborso delle cifre spese nel 2021 per riqualificare impianti e sanitari.

Bonus idrico come funziona

Il bonus risparmio idrico è stato istituito con l’obiettivo di favorire il risparmio sulle risorse idriche in Italia.

Si rivolge a tutte le persone fisiche con residenza italiana, che nel corso del 2021 hanno sostituito, in edifici esistenti o all’interno di unità immobiliari singole, uno dei seguenti apparecchi.

  • Vecchi sanitari di ceramica con nuovi sanitari a scarico ridotto;
  • Rubinetteria, soffioni e colonne doccia con miscelatori e apparecchi dotati di flusso d’acqua limitato.

Come cita il sito dell’Agenzia delle Entrate il bonus risparmio idrico del valore di 1000€ è concesso per:

  • fornitura e posa in opera dei vasi sanitari e dei loro sistemi di scarico, comprese le opere idrauliche e murarie per la rimozione degli impianti e degli apparecchi esistenti;
  • fornitura e posa di miscelatori e rubinetteria (sia per la stanza bagno che per la cucina), soffioni e colonne doccia, dispositivi per il controllo del flusso d’acqua. Anche in questo caso sono comprese le opere murarie e idrauliche per smontare e smaltire i sistemi da sostituire.

Le spese ammesse per il bonus rubinetti sono quelle sostenute nel periodo che va dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.

Nel calcolo sono comprese le cifre comprensive di IVA, espresse all’interno della fattura o del documento commerciale relativo agli interventi idrici.

Bonus idrico come richiederlo

Il bonus risparmio idrico è un importo che non costituisce reddito imponibile e non è calcolato all’interno dell’ISEE.

Per richiederlo è necessario registrarsi sul sito “Piattaforma Bonus Idrico” che sarà attivato all’interno della piattaforma web del Ministero della Transizione Ecologica.

Prima di accedere è fondamentale munirsi di SPID o Carta di Identità Elettronica, mentre durante la procedura di richiesta verranno chiesti:

  • Dati anagrafici del beneficiario (nome, cognome e codice fiscale) e suo titolo giuridico per la richiesta del bonus risparmio idrico. In sostanza, è necessario dichiarare se si è proprietari, locatari, cointestatari o usufruttuari dell’abitazione;
  • Importo della spesa da rimborsare con le specifiche relative al dispositivo installato e alla sua messa in opera;
  • Dati catastali dell’immobile per il quale è richiesto il bonus rubinetti;
  • Dichiarazione di non fruizione di ulteriori agevolazioni fiscali per gli stessi prodotti;
  • Copia del documento commerciale o della fattura elettronica che riporta le spese soggette al rimborso, completa di codice fiscale del richiedente;
  • Codice IBAN del conto sul quale verrà accreditato il bonus risparmio idrico di 1000€;

il bonus rubinetti

Il bonus rubinetti può essere rigettato?

Nel caso in cui la compilazione della richiesta sulla Piattaforma Bonus Idrico risulti errata o incompleta, è possibile che l’erogazione del bonus risparmio idrico sia rigettata.

Stessa cosa può avvenire anche in mancanza degli allegati corretti e per l’esaurimento delle risorse stanziate dal Ministero della Transizione Ecologica.

Infine, se emergono irregolarità rispetto a quanto dichiarato da chi richiede il bonus, la domanda sarà rifiutata.

Inoltre sono esclusi dal bonus rubinetti i soggetti che hanno già ottenuto l’importo di 1000€ o altre agevolazioni fiscali sugli interventi di risparmio idrico in casa.

Un’altra agevolazione fiscale prevista per il 2021 e prorogata per tutto il 2023 è il Bonus acqua potabile per ridurre la plastica e razionalizzare l’uso dell’acqua.

 

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.

Related Posts